L'ultimo meeting del progetto si è svolto in presenza in Italia, ad Assergi e a Santo Stefano di Sessanio (L'Aquila), all'interno dell'area protetta del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Le iniziative di comunicazione e promozione del progetto BREED hanno avuto un impatto sui potenziali utenti nei paesi del progetto, Italia, Polonia, Grecia, Portogallo e Lituania, raggiungendo un pubblico complessivo di 200.000 persone
Attraverso i numerosi canali di comunicazione e le iniziative di divulgazione di BREED, il progetto ha raggiunto un pubblico complessivo di 200.000 persone europee interessate alla formazione professionale sull'allevamento di qualità dei suini
In tutti i paesi del progetto, il team di progetto ha organizzato incontri con le parti interessate per attirare l'attenzione sul kit di strumenti di formazione BREED
Organizzata dal partner italiano Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga presso la sua sede ad Assergi (L'Aquila), la Conferenza Internazionale conclusiva di BREED si è svolta in Italia il 15 luglio 2022
Prosegue la collaborazione con il partner associato italiano, l'Università degli Studi di Napoli Federico II, anche a capo del Centro Nazionale di Ricerca per le Tecnologie Agricole (Agritech)
Due scuole di formazione professionale polacche, appartenenti alla rete di scuole agrarie gestite dal Ministero dell'Agricoltura e dello Sviluppo rurale, sono partner associati del progetto BREED
Dopo il lungo periodo durante il quale il team di progetto ha potuto collaborare solo online, finalmente quasi tutti i partner hanno potuto incontrarsi di nuovo di persona in Portogallo