I Partner del progetto Breed

DINAMICA è un'agenzia di formazione riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna che opera nel settore agricolo. I membri che la compongono sono rappresentati da sindacati degli agricoltori e da Centri di ricerca sulle produzioni animali e colturali della regione Emilia-Romagna. DINAMICA è strutturata in 2 dipartimenti: formazione professionale e assistenza tecnica ed economica. Ha sede a Bologna, con 9 unità territoriali distribuite in 9 diverse province nel territorio regionale dell'Emilia-Romagna. Il ruolo di DINAMICA è quello di contribuire allo sviluppo rurale attraverso un'attività di studio e diffusione dell'innovazione tecnica e organizzativa, nel campo dell'economia e della gestione aziendale, contabilità aziendale, pianificazione aziendale, monitoraggio economico e ambientale, analisi agroambientali, recupero del paesaggio, qualità e sicurezza degli alimenti e sviluppo rurale. In particolare, DINAMICA ha la missione di promuovere lo sviluppo professionale nei settori agro-alimentare e agro-industriale, che persegue sia attraverso attività di formazione e riqualificazione professionale, che attraverso azioni di assistenza e consulenza tecnico-economica.

www.dinamica-fp.com

SZKOLA GLOWNA GOSPODARSTWA WIEJSKIEGO è il più importante centro di istruzione agricola superiore in Polonia. Comprende 17 Facoltà che offrono corsi di laurea, laurea e post-laurea per circa 25000 studenti. La Facoltà di Scienze Economiche e il Dipartimento di Economia e Organizzazione Aziendale che opera all'interno della struttura della Facoltà garantiscono una posizione di leader in Polonia nel campo dell'economia agraria e della gestione aziendale. La Facoltà offre quattro programmi di Master (Economia, Management e Marketing, Finanza e Banca, Logistica) per circa 4.000 studenti. Sia la Facoltà che il Dipartimento hanno stretto forti relazioni scientifiche ed educative con molte istituzioni accademiche e di ricerca in Polonia e a livello europeo, attraverso una serie di attività congiunte.

www.sggw.pl

Università della Thessaglia (UTH), con 18 dipartimenti e vari centri di ricerca, è un'università con una propria identità e una posizione di rilievo nel nostro sistema educativo nazionale, estesa su tutta la regione della Tessaglia e con dipartimenti accademici a Volos, Larissa, Trikala , Karditsa e Lamia. La missione principale dell'Università della Tessaglia è la promozione della conoscenza scientifica attraverso la ricerca ed il contributo allo sviluppo culturale ed economico della comunità locale e della società in generale. È riconosciuta per le sue eccellenti prestazioni di ricerca e per la qualità dei risultati scientifici, in conformità con gli standard internazionali. L'Università porta anche gli studenti a contatto con il mercato del lavoro attraverso il suo CENTRO DI APPRENDIMENTO PERMANENTE, certificato dall'Organizzazione Nazionale per la Certificazione delle Qualifiche e l'Orientamento Professionale (EOPPEP). Il DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE DI COLTURE AGRICOLE E AMBIENTE RURALE di UTH si trova nella regione della Tessaglia nella Grecia centrale. La missione principale del Dipartimento è quella di condurre una ricerca applicata e tecnologica che porti a nuovi prodotti e servizi ad impatto ambientale, economico e sociale.

www.uth.gr

L'Istituto di Istruzione Superiore "Antonio Zanelli" è una scuola secondaria di secondo grado che comprende un corso di studi specializzato nella gestione del territorio e dell'ambiente, i cui obiettivi si adattano perfettamente alla sfida di questo progetto. Questo sarà realizzato svolgendo una serie di attività di sensibilizzazione per i giovani che rappresentano i destinatari di questo lavoro. Gli obiettivi rilevanti dell'Istituto “Zanelli” sono rappresentati dallo sviluppo tecnologico nelle aree bioeconomia, bioenergia e agroalimentare. Le precedenti esperienze dell'istituto si sono concentrate sulla conservazione delle specie di flora e fauna in via di estinzione e sulla creazione di una banca per la conservazione dei semi di specie protette di zucca. Da anni l'istituto alleva e conserva specie di suini in via di estinzione, come quelli di razza "Mora romagnola".

www.zanelli.edu.it

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (PNGSL) è un Ente Pubblico che ha lo scopo di salvaguardare e promuovere la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale nel suo territorio. L'Ente Parco svolge attività di interazione permanente con le comunità locali al fine di rendere la conservazione un obiettivo condiviso. I principali settori di attività di PNGSL sono: gestione/salvaguardia del patrimonio animale e vegetale; promozione della ricerca scientifica in collaborazione con organismi di ricerca; sviluppo di azioni per il miglioramento ambientale; programmi di educazione e sensibilizzazione in collaborazione con scuole e conservazione/promozione del patrimonio socio-culturale del territorio. L'Area protetta del PNGSL è formata da una catena meridionale (Gran Sasso) e una settentrionale (Monti Laga), caratterizzata in modo diverso da creste rocciose, picchi, boschi e prati, utilizzata per l'allevamento di bestiame, il legnatico e la produzione di castagne, nonché per attività ricreative in montagna - principalmente escursioni. La maggior parte dell'area del parco è di proprietà privata o proprietà collettive delle comunità che utilizzano principalmente pascoli e gran parte delle foreste. Il Parco, situato nel cuore dell'Appennino, si estende sul territorio di tre Regioni, Abruzzo, Lazio e Marche, cinque province nel suo perimetro, L'Aquila, Teramo, Pescara, Rieti e Ascoli Piceno e 44 comuni per un totale di circa 150.000 ettari di estensione.

www.gransassolagapark.it

ESCOLA PROFISSIONAL COOPERATIVA EPRALIMA è una scuola privata cooperativa per l'istruzione professionale che offre corsi di istruzione e formazione per i giovani e adulti e corsi di specializzazione di V livello. Epralima prepara giovani e adulti all'esercizio di professioni qualificate, sviluppando meccanismi che creano legami più stretti tra scuole e istituzioni economiche, nonché associazioni professionali e culturali del tessuto sociale in nome del conseguimento di una formazione imprenditoriale qualificata che soddisfi le esigenze di sviluppo integrato a livello regionale e locale. Epralima si fonda sui principi del suo progetto sociale, fortemente correlato con la comunità e in particolare con il mondo economico e del lavoro, volto al consolidamento dello sviluppo della regione.

www.epralima.com

L'associazione MINTIES BITĖS è un'organizzazione di recente costituzione che mira a sostenere i giovani nell'accesso alle opportunità di istruzione e formazione - anche al di fuori del sistema scolastico formale - e al loro inserimento nel mercato del lavoro. L'associazione opera su base volontaria con una vasta rete di esperti e volontari (42 con accordi di volontariato) impegnati in attività speciali. L'obiettivo principale dell'Associazione è supportare i giovani a migliorare le loro capacità, competenze e curriculum, con l'obiettivo finale di migliorare la loro occupazione a livello locale, nazionale ed europeo, promuovere cultura e identità e fornire una più ampia comprensione dell'Unione Europea. Al fine di raggiungere i propri obiettivi, l'Associazione promuove, prepara, crea, sviluppa, valuta vari programmi educativi, professionali, di miglioramento delle qualifiche, programmi di formazione non formale, materiali metodici, progetti, reti di partenariato sociale per professionisti e altri gruppi e individui della società. L'Associazione crea e incoraggia programmi innovativi ed efficaci in tema di inclusione sociale, orientamento professionale, riabilitazione professionale e occupazionale, parità di genere.

mbites.lt

2019-1-IT01-KA202-007785

BREED Empowerment of VET system through sustainable entrepreneurial initiatives in quality pig breeding

Stay tuned with BREED

Register here to receive continuous information about the BREED initiatives

All materials are copyrighted under the Creative Commons CC BY-NC-ND license