Evento “Tecniche di allevamento dei suini di qualità in Italia centrale”

Durante i quattro giorni di durata dell’evento, esperti provenienti da Italia, Polonia, Grecia, Portogallo e Lituania hanno avuto l’opportunità di scambiare idee, innovazioni ed esperienze con relatori che hanno presentato il vivace mondo della zootecnia e della norcineria dell’Area Protetta del Parco Gran Sasso-Laga, attraverso le voci di ricercatori, professori, tecnici e operatori del settore. L’evento è stato organizzato online dal partner italiano Parco Nazionale Gran Sasso-Laga nel periodo 18-20/01/2022.

Oltre ai partner del progetto, hanno contribuito all’evento di apprendimento reciproco i seguenti relatori esterni:
Elia Capolungo, Leila Cirafisi, Claudia Giannone (Facoltà di Bioscienze e Tecnologie per l’Alimentazione, l’Agricoltura e l’Ambiente, Università degli Studi di Teramo); Alessandra Azzariti (allevatrice di suini); Anita Ciampana (specializzanda in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale – Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Napoli Federico II); Salvatore Di Angelo, Emidio Falasca (produttori di suini); Gianfranco Castelli (“Sano Salumi”, produttore di suini); Emilio Chiodo (Facoltà di Bioscienze e Tecnologie per l’Alimentazione, l’Agricoltura e l’Ambiente, Università di Teramo); Maria Gabriella Leonetti (“Salumeria del Parco”, produttrice di suini); Gino Carpente (La piccola Fattoria sull’Aterno, allevatore di suini); Fulvia Di Bernardo (“I salumieri di Castel Castagna”, produttrice di suini); Ugo Paolini (“Nonna Ina”, produttrice di suini); Piotr Pietrzak, presidente del Comitato del Rettore per le classifiche e membro del team di lavoro per la qualità dell’istruzione di SGGW.



2019-1-IT01-KA202-007785

BREED Empowerment of VET system through sustainable entrepreneurial initiatives in quality pig breeding

Stay tuned with BREED

Register here to receive continuous information about the BREED initiatives

All materials are copyrighted under the Creative Commons CC BY-NC-ND license